LA NOSTRA STORIA

( stralci di storia tratti dal libro "Scuola Materna Don Giordano: 1861-2011, 150 anni al servizio della Città e testimone del Vangelo")

 

Orbassano nel 1860 aveva circa 3 mila abitanti ed era Sindaco Leandro Quenda. Il Dottor Leandro Quenda era medico chirurgo e cavaliere ufficiale dell'ordine dei S.S.Maurizio e Lazzaro

La Parrocchia era in carico al Parroco Canonico Priore Don Stefano Febbraro.

Don Febbraro era un priore molto attivo, oltre a provvedere al restauro della Chiesa, cedette una casa, al costituendo ospedale San Giuseppe di Orbassano per l'avvio dello stesso.

Presidente della Congregazione della Carità era il Conte Callisto Gay di Quarti.

Don Stefano Febbraro

Dr. Leandro Quenda

La Congregazione della Carità era un ente di emanazione comunale che si preoccupava dell'assistenza ai poveri e verrà poi sostituita dall'ECA Ente comunale di assistenza.
Il 7 ottobre 1860 si sono radunati nell'aula comunale il Sindaco, il Parroco ed il Presidente della Congregazione della Carità, quali soci nati e promotori per costituire una società di Azionisti al fine di stabilire in Orbassano un Asilo per l'infanzia di ambo i sessi, e presentano a tutte le persone che avevano aderito alla proposta e acquistato azioni,  il Regolamento che doveva venire approvato dal sovrano.

Il 10 gennaio 1861 l'Asilo viene eretto Ente Morale con R.D. di Vittorio Emanuele II.

Regio decreto

 

Il 23 gennaio 1861 viene convocata la prima adunanza dei soci azionisti per dar lettura del Decreto Reale emesso in data 10 gennaio 1861 che approvava l'erezione  in Corpo Morale di un Asilo infantile nel Comune di Orbassano e il Regolamento organico per l'amministrazione dell'Asilo.

A seguito dell'art 1 della Legge 17 Luglio 1890 tale Asilo Infantile divenne I.P.A.B. (Istituzione Pubbliche di Assistenza e Beneficenza).

La prima direzione era composta da.

  • Priore don Stefano Febbraro, parroco
  • Quenda dr. Leandro -  Sindaco
  • Gay di quarti conte Callisto -  Presidente
  • Congregazione della Carità: Oddenino Don. Domenico, Casalegno sig. Gian Domenico, Gaudi Cav. Carlo, Andreis Avv. Luigi, Dovis notaio Giovan Felice, Griglio Giacomo

 Le riunioni si facevano provvisoriamente in una aula della Parrocchia. Nella seconda riunione del 3 febbraio 1861 il Consiglio elegge all'unanimità, fra i soci benefattori, dodici visitatrici dell'asilo.

Le visitatrici fungevano da ispettrici: E' ufficio delle visitatrici visitare con assiduità, giornalmente l'Asilo per rilevarne i bisogni, i progressi e i difetti , e riferire all'economo le infrazioni che si commettono ai regolamenti ed alle istruzioni in vigore

I soci nati pensano di affidare la gestione della Scuola alle Suore della Piccola casa del Cottolengo. Infine la Direzione incarica il notaio Giovanni Boglione della stipula del contratto d'affitto della Casa Cinzano, sita in Via Roma  da utilizzare come scuola.

Nell'adunanza del 3 aprile 1861 il Direttivo prende atto della stipula con il can. Anglesio per due suore ed una assistente quali maestre dell'Asilo Infantile, del contratto d'affitto e deliberano che si dovesse aprire l'Asilo il 21 aprile e di accettare 130 ragazzi soprassedendo a somministrare le minestre fino a tanto che l'asilo avesse fondi per questa spesa.

La Prima superiora: Suor Giuseppina che rimane sino al 1892.

 

Scuola in via Roma

A seguito dell'art 1 della Legge 17 Luglio 1890 tale Asilo Infantile divenne I.P.A.B. (Istituzione Pubbliche di Assistenza e Beneficenza).

Nel consiglio di amministrazione  del 12 ottobre 1952  il  Presidente: Don Pietro Giordano parroco comunica che gli attuali ambienti scolastici non sono più confacenti alle esigenze i sia per capacità che per l'edificazione. Il Presidente  propone di prevedere il progetto di un  nuovo fabbricato dotato di tutti i requisiti didattici, igienici ed assistenziali non essendo possibile  adattare l'attuale  fabbricato, al fine di poter valutare il costo e porre le prime basi per  giungere all'attuazione dell'opera.

Nel Consiglio del 19 settembre 1953. Il Presidente fa presente che c'è un'area libera e molto adatta per l'edificazione rispetto all'agglomerato cittadino in una nuova via in costruzione

perpendicolare a Via Castellazzo, di circa tremila metri quadrati e  sa che si potrebbe acquistare.

Nel Consiglio del 21 aprile 1954 viene deliberato di acquistare il terreno mq.3655 dedotti mq106 da cedersi per costruzione di via privata.

Il  primo febbraio 1958 viene presentato il progetto dell'Ing. Renzo Pigay. Il Consiglio si dichiara soddisfatto e delibera di  approvarlo.

 Il 23 agosto 1958 visti i preventivi deliberano di affidare i lavori alla Ditta Fratelli Servetti di Orbassano  I lavori procedono regolarmente, l'ultimazione dei lavori è prevista per giugno 1959.

Nella seduta del 10 luglio 1959, il Presidente  informa che i lavori di costruzione della nuova Scuola sono pressochè finiti.

Il 9 ottobre 1959 si delibera di inaugurare la nuova Scuola il 20 ottobre,  mentre il Cardinale Maurilio Fossati  verrà a benedirla il  25 ottobre 1959 Con deliberazione del 22 giugno 1960 decidono di chiedere l'apertura di una terza sessione mista  in quanto allìanagrafe risulta che per l'anno scolastico 1960/61 ci sono 120 bambini.

Con  sentenza 396/88 la Corte Costituzionale ha previsto  che le IPAB aventi i requisiti utili possono continuare a sussistere assumendo la personalità giuridica di diritto privato, lo stesso  legifera il Governo  con il DPCM del 16.2.90

Poichè la Scuola materna di Orbassano ha le caratteristiche utili  per richiedere la personalità giuridica, ed è stata inclusa negli elenchi delle IPAB da escludere ai trasferimenti ai Comuni, il CDA  della Scuola il 27 maggio 1991 delibera di richiedere la personalità giuridica di diritto privato dell'Ente.

Con la delibera n.5 del 28 maggio 1992 il Consiglio prende atto che la Giunta Regionale del Piemonte con verbale n.097 del 20 gennaio 1992 ha riconosciuto la personalità giuridica di diritto privato all'Ente  e delibera di denominare l'Asilo "Scuola Materna Don Giordano".

L'8 febbraio 1994, la Superiora chiede di ridurre le classi da 35 a 30 bambini e di aprire  una quarta sezione

 A dicembre del 2001 con Presidente Don Marco Arnolfo si delibera di aprire una quarta sezione.

E' Scuola "paritaria"  con Decreto Ministero della Pubblica Istruzione  n. 3088 / 312 del 5 giugno 2001 ai sensi dell'art.1, comma 2 della Legge 10/3/2000 n. 62 a decorrere dal  1° settembre 2000.

Il 28 gennaio 2010 alla presenza  del Notaio Avv.Marcello Rebuffo è  convocata l'Assemblea  dei soci ai sensi dell'art.7  dello Statuto sociale. Sono presenti 137 soci  e per valide deleghe 108 per un totale di 245 soci  sui 330 (240 genitori e 90 soci sostenitori)  iscritti sul libro E' presente l'Organo amministrativo, nelle persone di Don Marco Arnolfo Presidente e dei signori consiglieri: Bruno Luigi, Casale Luciano, Dell'Acqua Graziano, Fano Roberto, Toja Maria Teresa,  e Suor Giovanna Tapinetto.

In detta assemblea si è approvato:

  • la trasformazione dell'ente Scuola Materna Don Giordano nella fondazione di diritto privato che assumerà la denominazione di "Fondazione Scuola Materna Don Giordano"
  • il  nuovo testo dello statuto sociale
  • la conferma della composizione dell'attuale Consiglio di amministrazione anche nelle more del procedimento di trasformazione, solo completato il quale si procederà alla rituale designazione dei nuovi componenti di detto organo secondo le disposizione del nuovo statuto.

 Con  Determina della Regione Piemonte - Direzione Politiche Sociali e Politiche per la famiglia n. 342 del 2 settembre 2010 la scuola viene riconosciuta Fondazione  senza scopo di lucro ed il nuovo Statuto  viene iscritto il 13 settembre 2010 al n.803 del Registro Regionale centralizzato  provvisorio delle persone giuridiche.

Il 14 dicembre 2010, i Soci sostenitori della Fondazione si sono riuniti per eleggere un loro rappresentante  nel Consiglio di Amministrazione, per il periodo 2011-2015. Sono risultati in regola con la contribuzione annuale n 93 Soci.  Nell'Assemblea riunita in seconda convocazione sono presenti  19 soci e 13   deleghe. L'Assemblea ha eletto, in sua rappresentanza,  con 32 voti  il sig.Luciano Casale.

Il Parroco pro tempore Don Marco Arnolfo con lettera del 21 dicembre 2010 ha nominato come membri del Consiglio i Signori Toja Maria Teresa e Graziano Dell'Acqua mentre il Sindaco del  Comune  di Orbassano ha riconfermato   il Signor Roberto Fano.

Il SIndaco di Orbassano a maggio 2014 ha sostituito il Signor Roberto Fano con la signora Stefania Distefano

Pertanto il Consiglio di amministrazione della Fondazione Scuola Materna Don Giordano per il periodo 2011-2015 è così composto: Don Marco Arnolfo Presidente,  Graziano Dell'Acqua - Vice Presidente e tesoriere, Casale Luciano Consigliere, Toja Maria Teresa - Consigliere, Segretaria, Distefano Stefania- Consigliere

Dal 1° settembre 2015 il Presidente è don Dario Monticone, nuovo parroco in sostituzione di don Marco Arnolfo divenuto vescovo di Vercelli. 

Con decreto n.1 del 7 gennaio 2016 Il Sindaco del Comune di Orbassano ha sostituito il Consigliere Distefano Stefania con il signor Rizzolo Dario.

Il nuovo consiglio di amministrazione dal 2016 è costituito da: Presidente Don Dario Monticone, Vice Presidente Dell'Acqua Graziano, Consiglieri Casale Luciano, Rizzolo Dario, Toya Maria Teresa.

Con decreto n.19 del 7 settembre 2018 il Sindaco del Comune di Orbassano ha sostituito il Consigliere Rizzolo Dario con la sig.ra Casciano Sonia.

Il libro  (costituito da 3 parte: la Storia -  Testimonianze di allievi - La scuola oggi) si può trovare presso la Scuola.)