PREMESSA
La Scuola Materna è un ambiente educativo che valorizza il fare e il riflettere del bambino, sostenendo le sue emozioni i suoi sentimenti e le sue idee, in una dimensione di comunità. La Scuola Materna si propone come luogo di incontro di partecipazione e di cooperazione delle famiglie e come spazio d'impegno educativo di adulti e bambini. Partendo da queste convinzioni le attività sia strutturate che libere, sono finalizzate alla valorizzazione dell'identità, alla conquista dell'autonomia, allo sviluppo delle competenze.
I genitori sono i primi responsabili dell'educazione dei figli. Scelgono pertanto questa Scuola perchè ne condividono il Progetto Educativo e sono disposti a collaborare per attuarlo.
CAPITOLO 1 - ISCRIZIONI E DIMISSIONI
Nuovi inserimenti: l'iscrizione alla Fondazione Scuola Materna Don Giordano è preceduta da una pre-iscrizione e da un colloquio personale dei genitori con la Direzione, nei giorni e negli orari previsti.
I requisiti necessari per l'accettazione alla Scuola dell'Infanzia prevedono il controllo sfinterico, l'indipendenza nel mangiare e i tre anni di età compiuti o da compiere entro il 31 dicembre dell'anno di riferimento.
Possono essere messi in lista di attesa i bambini nati entro il successivo mese di aprile e, in ogni caso esaurito l'inserimento di tutti i bambini di 3 anni compiuti entro il 31 dicembre.
Per la Sezione Primavera sono accettati tutti i bambini che abbiano compiuto i 24 mesi e non siano maggiori di 36.
La pre-iscrizione si accetta nei tempi e con le modalità delle Scuole Statali, essendo la nostra una Scuola paritaria, in genere da inizio gennaio a fine mese direttamente presso la Scuola. Per la sezione Primavera le iscrizioni vengono accettate sino al mese che vengono accettate dall'asilo nido comunale. L'iscrizione definitiva avviene in seguito ad una graduatoria costruita con criteri determinati dal Consiglio di Amministrazione della Scuola.
La graduatoria o lista degli accettati viene pubblicata in genere il giorno dopo della chiusura delle pre-iscrizioni e potrà essere visionata nei giorni e orari definiti anno per anno e comunicati all'atto della pre-iscrizione. L'iscrizione definitiva dovrà avvenire comunque entro 10 giorni dalla chiusura delle preiscrizioni. Oltre tale data la Scuola non si ritiene obbligata a mantenere posti vacanti e procederà a coprire i vuoti con l'eventuale lista di attesa. Chi non viene accettato rimane in una lista di attesa sino al mese di settembre. Inizio settembre viene effettuata una ulteriore ricognizione sullo stato delle iscrizioni. Non sono ammesse iscrizioni a più scuole.
Frequentanti delle sezioni scuola Infanzia: le iscrizioni si accettano da inizio gennaio a fine mese presso la Scuola nell'orario stabilito. L'assegnazione alla Classe è stabilita dalla Direzione in accordo con la Coordinatrice e le insegnanti, secondo criteri stabiliti dal Collegio Docenti. All'atto dell'iscrizione definitiva occorre consegnare i certificati richiesti all'atto della iscrizione (Contratto d'iscrizione, certificato delle vaccinazioni, modulo della Privacy, fotocopia del codice fiscale dell'alunno/a e dei genitori, ecc).
Dimissioni Dimissioni volontarie: qualora la famiglia decidesse di ritirare il bambino durante l'anno scolastico, previo avviso alla Coordinatrice e alla Direzione della Scuola, è tenuta al pagamento del mese in corso. Non si restituisce la tassa di iscrizione. Non sono accettate le dimissioni con decorrenza 1 giugno. Dimissioni d'ufficio: sono previste nei seguenti casi: inadempienza per 2 mesi consecutivi nel pagamento della retta senza aver contattato la Direzione inadempienza continuata al rispetto del regolamento della Scuola
CAPITOLO 2 - CALENDARIO
La Scuola è aperta e funzionante dai primi giorni di settembre al 30 giugno compreso, per la SEZIONE PRIMAVERA dai primi giorni di settembre sino alla terza settimana di luglio. I giorni di vacanza sono quelli stabiliti dal Ministero dell'Istruzione - Direzione Regionale.
La Scuola Materna offre un Centro estivo per i bimbi dai 3 ai 5 anni nelle prime tre settimane di luglio. Questo è un servizio aggiuntivo e facoltativo.
CAPITOLO 3 - ORARIO E FREQUENZA
La scuola materna è aperta e funzionante dal Lunedì al Venerdi con i seguenti orari:
Sezioni scuola Infanzia
- 7,30/8,00 - 15,30
- 7,30/8,00 - 16,30
- 7,30/8,00 - 17,30
- 8,30/9,00 - 15,30
- 8,30/9,00 - 16,30
- 8,30/9,00 - 17,30
Sezione Primavera
- 8,00/9,00 - 12,30
- 8,00/9,00 - 15,30
- 8,00/9,00 - 17,00
Pre e dopo scuola occasionale solo per la scuola dell'infanzia (Pre scuola dalle 7,30 alle 8,30 - Dopo scuola dalle 15,30 alle 17,30 - Il pre e dopo scuola è costituito da gruppo misto di classi divers).
E' consentito l'ingresso dopo l'inizio delle attività e l'uscita prima del termine delle stesse solo per motivi validi comprovati. Eventuali entrate ed uscite extra sono da comunicare in anticipo alla Coordinatrice verbalmente e per iscritto attraverso il quaderno posto all'ingresso della Scuola dell'Infanzia.
Durante l'ingresso degli alunni è presente il personale addetto all'accoglienza, alla vigilanza. Durante l'entrata e l'uscita è importante non intrattenersi troppo a lungo negli spazi scolastici (aula, corridoio): bisogna avvisare gli insegnanti quando ci si allontana da Scuola con il bambino.
Si raccomanda la puntualità anche per educare il bambino alla vita sociale. Inoltre La puntualità agli orari stabiliti è segno di rispetto e di buona educazione, verso l'insegnante e il gruppo di riferimento, per il sereno svolgimento delle attività scolastiche. I genitori sono tenuti al rispetto scrupoloso degli orari di entrata e uscita del bambino: eventuali ritardi continuativi saranno frutto di richiami.
L'inserimento, all'inizio della frequenza, per i nuovi iscritti è graduale ed individuale, secondo le esigenze del bambino, per favorire una serena conoscenza del personale, dell'ambiente e dei compagni ed avviare relazioni positive. La regolarità della frequenza dei bambini è premessa necessaria per assicurare una positiva ed ottimale esperienza educativa. Le assenze dovranno essere giustificate.
In caso di malattia si richiede il certificato medico dopo il quinto giorno compresi i giorni festivi, se il medico lo rilascia, altrimenti è sufficiente l'autocertificazione dei genitori. Per assenze prolungate, per motivi famigliari è necessario avvisare la coordinatrice.
La Direzione declina ogni responsabilità per lo smarrimento di oggetti preziosi o di altro portati da casa.
CAPITOLO 4 - SICUREZZA
Al fine di garantire la sicurezza dei bambini è necessario:
- Che i genitori all'ingresso affidino l'alunno esclusivamente all'insegnante
- Che i docenti all'uscita consegnino il bambino ai genitori o a persona maggiorenne delegata da chi esercita la patria potestà
In caso di coniugi separati le insegnanti dovranno essere informate attraverso documentazione rilasciata in Direzione.
CAPITOLO 5 - LA SALUTE DEL BAMBINO
Nel rispetto di tutti, compagni e personale, il bambino verrà a Scuola in buone condizioni di salute.
Il personale docente non essendo in possesso di competenza specifica, non è autorizzato a somministrare farmaci in orario scolastico. La Coordinatrice Didattica ricevuta la richiesta, può concedere l'autorizzazione all'accesso ai locali scolastici dei genitori o di persone da questi delegati, tramite autorizzazione scritta, per effettuare la somministrazione.
Al fine di consentire al bambino di muoversi liberamente, di svolgere attività di gioco e manipolazione in maniera creativa e al fine di favorire lo sviluppo dell'autonomia si richiede un abbigliamento comodo, in particolare si chiede di evitare bretelle, cinture , salopette, lacci ecc. ecc.
Per la tutela e il rispetto della vita comunitaria si raccomanda una scrupolosa igiene personale e del vestiario. Al fine di evitare i casi di pediculosi (pidocchi) e spiacevoli equivoci si raccomanda di controllare la testa dei bambini ed in caso di pediculosi tenere a casa il bambino ed effettuare la procedura prevista dalla documentazione consegnata ad inizio anno
La Segreteria fin dal primo giorno deve avere a disposizione i recapiti telefonici in caso di necessità, il nome delle persone autorizzate a ritirare il bambino al posto dei genitori e informazioni di tipo sanitario o altro (allergie, intolleranze alimentari, patologie particolari) di particolare importanza per la frequenza scolastica.
La mensa è fresca e preparata in sede. Nel caso in cui il bambino debba seguire una dieta è necessario il certificato medico vistato dal pediatra; in caso di piccoli malesseri la dieta in bianco va comunicata direttamente all'insegnante; senza certificato medico non può avere durata superiore a tre giorni. Le assenze devono esser giustificate con autocertificazione.
In caso di improvviso malessere, indisposizione dell'alunno o "infortunio" durante l'orario scolastico verrà informata la famiglia alla quale sarà affidato il figlio. Contemporaneamente verrà prestato il soccorso necessario da parte dell'insegnante addetta al primo soccorso. In casi gravi si provvederà al trasferimento al pronto soccorso attraverso la chiamata dell'ambulanza. La Scuola è assicurata per quanto riguarda i bambini. Per ottenere eventuali risarcimenti di spese sostenute è necessario attenersi alla procedura e alle disposizioni impartite dalla Direzione.
CAPITOLO 6 - CORREDINO
SEZIONE PRIMAVERA:
- Fazzoletti di carta:1 pacco all'inizio dell'anno e 1 pacco a gennaio
- Pacco tovaglioli di carta all'inizio dell'anno
- N.2 confezioni di salviette umidificate
- Pantofoline.
- Cambio completo (adatto alla stagione in corso)
- Asciugamano
Il tutto contrassegnato con nome e cognome in modo ben visibile.
SEZIONI SCUOLA DELL'INFANZIA
- Divisa con logo della scuola
- Fazzoletti di carta:1 pacco all'inizio dell'anno e 1 pacco a gennaio
- Pacco tovaglioli di carta all'inizio dell'anno
- Un pacco di buste cristal
- Pantofoline
- Cambio completo (adatto alla stagione in corso)
- Asciugamano con fettuccia da appendere in bagno
- 2 confezioni di salviette umidificate
- Cuscino, lenzuolino (stagione estiva) copertina (stagione invernale) per la nanna (solo per i piccoli di 3 anni e4 anni)
Il tutto contrassegnato con nome e cognome in modo ben visibile.
CAPITOLO 7 - COSA NON PORTARE A SCUOLA
- Cibi ed alimenti da casa
- Giocattoli il cui utilizzo può risultare pericoloso
- Oggetti di valore che possono rompersi.
- Pannolini e biberon.
- Caramelle e dolciumi all'insaputa dell'insegnante.
- Medicine di qualunque genere.
CAPITOLO 8 - RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
La collaborazione tra Scuola e famiglia è molto importante per la conoscenza del bambino e per concordare strategie educative comuni.
Una buona intesa tra insegnanti e genitori, uno scambio di opinioni e proposte contribuisce certamente a superare determinate difficoltà e migliorare la qualità della Scuola.
Il Progetto Educativo della Scuola, il Piano dell'Offerta Formativa, il Regolamento e la Progettazione delle insegnanti sono oggetto di presentazione e commento negli incontri di inizio anno con le famiglie degli alunni (Assemblea dei genitori).
E' previsto un colloquio personalizzato (insegnante/genitori) a metà anno scolastico e uno all'inizio per i nuovi iscritti. Il colloquio avviene in orario prestabilito e programmato Un genitore che vuole avere un ulteriore colloquio con l'insegnante deve programmarlo direttamente con l'insegnante.
La Coordinatrice e la Direzione ricevono tutti i giorni nell'orario affisso alla bacheca.
Per le informazioni ai genitori sono previsti:
- apposite bacheche all'ingresso della Scuola apposite bacheche all'ingresso di ogni Classe
- volantini affissi alle porte degli armadietti degli alunni
- coinvolgimento dei Rappresentanti di Classe (nel caso di assenza prolungata per eventuali uscite, assemblee, iniziative sulle attivitò in corso e programmate).
Durante l'orario di servizio le insegnanti non accetteranno telefonate: si dovrà far riferimento alla Coordinatrice Didattica. Si assicura la tempestività del contatto telefonico diretto con la Coordinatrice o la Direzione.
Per un buon svolgimento della giornata scolastica, i genitori non possono intrattenersi con l'insegnante nel momento di entrata o uscita del bambino ne soffermarsi a parlare con altri genitori nei corridoi antistanti le classi.
Le assemblee dei genitori o di classe hanno lo scopo non solo di trasmettere comunicazioni per favorire la collaborazione ma soprattutto di proporre momenti di confronto a cui i genitori sono sollecitati a partecipare per il buon funzionamento della Scuola stessa. Si svolgeranno nei locali scolastici e al di fuori dell'orario scolastico. Per permettere uno svolgimento regolare e proficuo, durante le assemblee e i colloqui individuali i bambini non dovranno essere portati a Scuola.
I compleanni si possono festeggiare a Scuola con torte semplici confezionate (come previsto dalla normativa ASL) adatte all'alimentazione dei bambini, concordato il tutto con la Coordinatrice e l'insegnante
Le informazioni per il passaggio alla Scuola Primaria verranno trasmesse in tempo utile e secondo modalità e opportunità indicate dagli organi competenti e a richiesta della Scuola a cui il bambino è iscritto.
Il personale direttivo, la coordinatrice, le insegnanti ed il personale non docente non sono autorizzati a ricevere omaggi dai genitori nè dai fornitori anche nelle ricorrenze festive di Natale e alla chiusura dell'anno. I genitori possono eventualmente fare omaggio di materiale o attrezzatura che serve alla scuola per la didattica.
CAPITOLO 9 - COMPORTAMENTO DEI FREQUENTANTI LA SCUOLA
La Fondazione Scuola materna Don Giordano rammenta che l'insegnamento è una delle più alte e creative attività dell'uomo: l'insegnante, infatti, non scrive su materia inerte, ma nello spirito stesso del bambino. Assume, perciò, un valore di estrema importanza la relazione personale tra l'insegnante ed alunno che deve essere caratterizzata dal dono di sè, dall'accoglienza e dalla condivisione.
La Fondazione Scuola Materna Don Giordano chiede agli Insegnanti e agli Operatori Scolastici di:
- vivere una specifica vocazione cristiana ed un altrettanto specifica partecipazione alla missione della Chiesa.
- approfondire la propria formazione di fede, in modo che il servizio professionale diventi testimonianza cristiana;
- avere un rapporto con le famiglie nei momenti prestabiliti dal regolamento;
- mirare ad un'azione educativa individualizzata, assicurando la realizzazione del principio di uguaglianza delle opportunità e consentendo l'armonizzazione della giustizia sociale con il diritto alla differenza;
- impegnarsi all'innovazione didattica e all'aggiornamento professionale;
- collaborare con le istituzioni civili e partecipare alle iniziative presenti sul territorio;
- porre attenzione ad una cultura della prevenzione nell'educazione dei giovani attraverso l'approfondimento di tematiche psicologiche orientate a sviluppare una crescita armonica nell'allievo.
- cercare di essere una "famiglia educante", solidali fra loro, diversi come personalità ma con valori e obiettivi in comune, attenti e fraternamente vicini gli uni agli altri.
La Fondazione Scuola Materna Don Giordano invita i Genitori a:
- superare ogni tentazione di delega e ad impegnarsi a curare l'educazione dei figli come gli compete;
- conoscere e condividere l'identità della scuola collaborando concretamente alla realizzazione del Progetto Educativo;
- dialogare con gli insegnanti per un confronto sereno e costruttivo nell'orario consentito dal Regolamento;
- partecipare ai vari incontri con gli insegnanti, ai momenti di vita comunitaria come le feste, le celebrazioni liturgiche, e a quelle esperienze che favoriscono la conoscenza reciproca e la familiarità;
- essere disponibili al dialogo e alla condivisione di esperienze di carattere religioso e formativo
- accettare di far parte degli organi collegiali della Scuola,
- rispettare il regolamento della scuola
La Fondazione Scuola Materna Don Giordano sollecita gli Alunni a:
- partecipare alla vita della Scuola, mirando non solo al risultato scolastico, ma soprattutto alla graduale crescita umana e religiosa;
- rendersi attenti all'annuncio cristiano;
- impegnarsi a prendersi cura delle proprie cose e quella degli altri;
- rispettare i compagni e l'ambiente.
CAPITOLO 10 - ASPETTI AMMINISTRATIVI
Per ogni bambino frequentante è richiesto:
- una quota per l'iscrizione da versare all'atto dell'iscrizione.
- una quota annuale, da pagare in unica o più rate entro il 28 del mese precedente, anche se il bambino, per motivi famigliari o di salute non frequenta regolarmente. La quota copre le spese di gestione ordinaria che comprendono assicurazione, mensa, spese per il personale, per materiale didattico, ludico, scolastico, spese di riscaldamento..
- la retta può variare in funzione del reddito ISEE della famiglia
- Per i fratelli o sorelle coofrequentanti la quota è ridotta.
- una quota supplementare mensile per orari prolungati o per il pre e doposcuola
- una quota supplementare per i laboratori non inseriti nella quota mensile
- il pagamento della retta sarà effettuata tramite bonifico bancario
- La Direzione è a disposizione con orario di apertura al pubblico secondo le esigenze degli utenti e della Scuola e pubblicato nella bacheca della Scuola oppure su appuntamento.
CAPITOLO 11 - ULTERIORI INFORMAZIONI
La Fondazione Scuola Materna Don Giordano è un ente senza scopo di lucro, con specifico indirizzo cattolico e con finalità esclusivamente di servizio a favore di tutti gli orbassanesi ed i parrocchiani orbassanesi di Pasta di Rivalta e dei paesi limitrofi. Pertanto fa presente che sono gradite:
- la destinazione del 5 per mille (Codice Fiscale n 86008230012)
- le collaborazioni volontarie per organizzazione di Feste Scolastiche, Feste legate al territorio come Carnevale, uscite didattiche.
- le collaborazioni volontarie per la manutenzione dei locali scolastici, cortile esterno, giardino ed attrezzatura varia
- eventuali donazioni di giochi e giocattoli, funzionanti ed in ottimo stato ed omologati per le attività scolastiche
- eventuali offerte per coprire situazioni di disagio familiare degli allievi che possono sopraggiungere durante l'anno scolastico o per migliorare il servizio di sostegno per allievi con handicap.
- donazioni od offerte per la manutenzione costante dell'immobile e dei beni mobili, per il rinnovamento di attrezzatura o apparecchiatura obsoleta e per il buon funzionamento della Scuola stessa.